Anziani

Il servizio di assistenza domiciliare anziani viene gestito dalla Cooperativa dal 1997 ad oggi.

La Cooperativa nell’espletamento del servizio ha impegnato personale qualificato con specializzazioni nell’assistenza domiciliare agli anziani. Il servizio è stato inoltre coordinato da esperti Assistenti Sociali, che nel tempo hanno acquisito piena consapevolezza e conoscenza dei bisogni e delle reali esigenze dal punto di vista personale, sociale e  psicologico di ciascun anziano assistito.

Gli anziani oggi,  dopo oltre 15 anni di assistenza con gli stessi operatori, hanno acquisito ed instaurato rapporti di estrema fiducia con ciascuno di essi, considerandoli dei punti  di riferimento per qualsiasi esigenza, anche quelle più strettamente personali. Analogamente, gli stessi Assistenti domiciliari e le Coordinatrici del servizio hanno sempre garantito a ciascun utente assistenza e supporto anche al di là delle mere ore di servizio settimanali, con l’obiettivo di compensare la condizione di solitudine in cui essi vivono.

L’assistenza domiciliare è un servizio finalizzato all’erogazione di prestazioni di natura socio-assistenziale, erogate presso il domicilio degli utenti, al fine di migliorarne le condizioni di autonomia personale, soddisfare i bisogni primari e relazionali per una dignitosa qualità di vita, all’interno della propria dimora.

Le prestazioni vengono effettuate in favore del singolo utente in forma strettamente correlata ai bisogni e alle caratteristiche individuali verificate in sede di una prima visita domiciliare conoscitiva.  In linea generale le attività specifiche legate al servizio domiciliare di cui l’anziano potrebbe usufruire sono:

  • aiuto ed igiene personale,compreso il bagno;
  • aiuto nelle attività della persona su se stessa (alzarsi dal letto e mettersi a letto, recarsi in bagno, vestirsi e svestirsi, assunzione dei pasti, deambulazione corretta; uso di accorgimenti per una giusta posizione della persona costretta a letto, uso di accorgimenti e attrezzi per lavarsi, vestirsi, mangiare da soli, camminare).
  • Aiuto nel governo dell’alloggio e nelle attività domestiche ordinario e straordinario (riordino del letto e della stanza, pulizia generale dell’alloggio,cambio e lavaggio della biancheria, rammendo, stiratura della stessa; riordino indumenti, biancheria, vestiario;
  • Disbrigo pratiche;
  • sostegno morale e psicologico volto a favorire i rapporti familiari e sociali, rimuovendo cause di solitudine e promuovendo la partecipazione del soggetto assistito alla vita di relazione (accompagnamento per visite mediche ed altre necessità, presso centri diurni, amici, parenti, per manifestazioni e spettacoli entro il territorio del comune di riferimento);
  • Acquisto generi alimentari, medicinali materiali igienici (con spesa a carico dell’utente);
  • preparazione e/o aiuto per la preparazione dei pasti, nel domicilio dell’anziano, lavaggio delle stoviglie in genere.

 

SERVIZIO DI  ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

E’ un servizio in favore di soggetti, anziani e/o disabili, in condizioni di non autosufficienza, e/o disabilità grave che necessitano, oltre che di prestazioni di assistenza domiciliare sociale, anche di prestazioni sanitarie erogabili a domicilio e residenti nei Comuni costituenti il Distretto Socio Sanitario D 11.

Il servizio vuole migliorare le condizioni di vita e dell’autonomia personale dei soggetti interessati  mediante interventi mirati in ambito sociale e sanitario, tramite una effettiva integrazione sociale e sanitaria dei servizi distrettuali ed attraverso la realizzazione di una rete di servizi vicini ai bisogni dei cittadini, nonché l’’integrazione dei saperi professionali coinvolti nella relazione di aiuto, riducendo, in tal modo, il ricorso a ricoveri in strutture residenziali.

Il servizio offre:

  • Assistenza domiciliare che viene garantita con figure professionali specializzate (Operatori Socio Assistenziali). L’assistenza domiciliare assicurerà interventi consistenti in:
  • Aiuto volto a favorire l’autosufficienza nelle attività giornaliere: aiuto nelle attività di cura della persona ( igiene personale, cura dell’aspetto fisico, vestizione), aiuto nella deambulazione e nel movimento di arti invalidi, somministrazione dei pasti, spostamento nell’ambito domestico per il soddisfacimento dei bisogni fisiologici fondamentali;
  • Aiuto per il governo dell’alloggio e delle attività domestiche: cura delle condizioni igieniche ordinarie e straordinarie degli ambienti e degli arredi; lavaggio e stiratura della biancheria; aiuto e/o preparazione dei pasti, tenendo conto delle diete individuali;
  • Assistenza nell’organizzazione delle attività economica domestica: approvvigionamento di alimenti, generi di consumo, spesa, commissioni diverse;
  • L’assistenza sanitaria attraverso la collaborazione operativa ed organizzativa degli enti pubblici e privati presenti nel territorio distrettuale socio-sanitario D. 11. Nella fattispecie viene coinvolta ASP competente nel territorio distrettuale, al fine di garantire l’assistibilità al domicilio. L’attivazione dell’assistenza sanitaria prevede il coinvolgimento del medico di medicina generale o del pediatra per la definizione degli obiettivi e dei processi assistenziali attraverso una valutazione multidimensionale. All’interno dell’equipe erogatrice delle cure viene individuato il responsabile del caso (Case Manager) che, in collaborazione con M.M.G. (medico di medicina generale) o P.L.S. (Pediatra di libera scelta) orienta e coordina gli interventi in base a quanto definito dal PAI (Piano Assistenziale Individualizzato), compresa l’assistenza farmaceutica e protesica .

Agli assistiti viene garantita:

  1. Assistenza infermieristica domiciliare, figure ASP;
  2. Assistenza riabilitativa domiciliare, figure ASP;
  3. Programmazione di visite o consulto specialista domiciliare laddove il paziente è impossibilitato ad accedere ai presidi medici;
  4. Programmazione e prevenzione primaria inerente interventi di visite specialistiche;
  5. Visite programmate del Responsabile del Progetto e dello psicologo;
  6. Prenotazioni delle visite secondo quanto consigliato dai medici;
  7. L’accompagnamento e l’assistenza durante la visita medica;
  8. Ritiro degli esami di controllo e la visione degli stessi da parte del medico curante;
  9. Disbrigo di commissioni. Collegamento con altri servizi sociali o il volontariato in caso di assenza o insufficienza del supporto familiare.
  10. Interventi volti a favorire la socializzazione e la vita di relazione degli utenti: animazione socio-culturale attraverso la partecipazione di attività ricreative/culturali e/o occupazionali del territorio;
  11. Supporto morale ed psicologico, con l’adozione di adeguati strumenti di valutazione del bisogno che consentono di vivere con maggior serenità la routine quotidiana e di migliorare l’autonomia del disabile, con visite programmate dal responsabile del Progetto e dello psicologo .

 

ATTIVITÀ LAVORATIVE SOCIALMENTE UTILI PER ANZIANI

E’un servizio che valorizza la figura dell’anziano come risorsa nel contesto sociale favorendone l’integrazione e migliorando le sue condizioni di vita, destinato ai residenti di San Cataldo il servizio contrasta la condizione di solitudine dell’anziano attraverso servizi specifici, migliorando l’autonomia personale di quest’ultimo mediante intenti mirati. Infatti, l’anziano conserva la titolarità e la gestione della propria vita attraverso l’esercizio di un’attività lavorativa che lo faccia sentire utile e risorsa vitale della società.

L’utente viene coinvolto nello svolgimento di tre mansioni socialmente utili:

  • Servizi di vigilanza nei pressi delle scuole e degli uffici pubblici;
  • Ausiliari del traffico;
  • Servizi di assistenza al trasporto.