La nostra storia

La cooperativa Sociale Progetto 86 opera da oltre vent’anni sul territorio Sancataldese e della Provincia di Caltanissetta offrendo servizi alla persona con svantaggio sociale, fisico, psichico, familiare, lavorativo e di qualsiasi altro genere.

Per l’espletamento dei propri servizi si avvale di personale altamente qualificato e con pluriennale esperienza nel settore. Nel corso del tempo la Cooperativa Sociale Progetto 86, ha realizzato iniziative di ogni genere rivolte alla cittadinanza locale e non, ha intrapreso proficue collaborazioni con diversi enti del privato sociale e con enti pubblici, attraverso convenzioni, per l’espletamento di servizi socio-assistenziali. Nel proprio operato la Cooperativa si è distinta nel corso degli anni, per professionalità e spirito umanitario. Essa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha per scopo il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana ed alla integrazione sociale dei cittadini come previsto dalla legge 381/91.

La cooperativa realizza i propri scopi sociali anche mediante il coinvolgimento delle risorse della comunità, dei volontari, dei fruitori dei servizi ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando in questo modo, grazie all’apporto dei soci, l’autogestione responsabile dell’impresa.

Considerata l’attività mutualistica della società la cooperativa ha come oggetto:

  • Assicurare ai propri soci lavoro giustamente retribuito, stipulando tutte le convenzioni previste dalla normativa vigente per favorire l’occupazione giovanile e non, relativamente al settore servizi socio-assistenziali, educativi e attività diverse.
  • Prestare assistenza e cura agli anziani, ai soggetti diversamente abili e ai minori anche a domicilio o presso ospedali, case di cura e luoghi di villeggiatura.
  • Creare impianti polivalenti per la cultura, lo svago, lo sport finalizzati all’armonico sviluppo psico-fisico degli utenti con particolare riguardo ai soggetti svantaggiati e erogando e gestendo servizi socio-sanitari e socio-assistenziali.
  • Dar vita alle iniziative, utili e necessarie a occupare il lavoro giovanile
  • Istituire e/o gestire laboratori, ambulatori, centri per la riabilitazione, fisioterapia, cura, diagnosi volti al benessere della persona.
  • Attivare e gestire ogni forma di servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, residenziali o aperti in forma diretta o indiretta per enti pubblici o privati
  • Aderire pienamente alla legge 328/00 e per essa alle linee guida emanate dalla Regione siciliana in applicazione del piano regionale dei servizi socio sanitari.

La cooperativa Sociale “Progetto 86” risulta inoltre iscritta:

  • All’albo regionale degli enti assistenziali pubblici e privati, previsto dall’art.26 della legge regionale 09.05.1986 n.22, per la stipula di convenzioni con i Comuni per l’attuazione dell’assistenza domiciliare in favore di utenti INABILI.
  • All’albo regionale degli enti assistenziali pubblici e privati, previsto dall’art.26 della legge regionale 09.05.1986 n.22, per la stipula di convenzioni con i Comuni per l’attuazione dell’assistenza domiciliare in favore di utenti ANZIANI
  • All’albo regionale degli enti assistenziali pubblici e privati, previsto dall’art.26 della legge regionale 09.05.1986 n.22, per la stipula di convenzioni con i Comuni per la sezione servizio di Telesoccorso in favore degli ANZIANI